POLIZZE CATASTROFALI

ARRIVA LA PROROGA

Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale.

Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese:

–  per le medie imprese, il termine è differito al primo Ottobre 2025,

– per le piccole e micro aziende, al primo Gennaio 2026.

– rimane invece fermo al primo Aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua.

Ricordiamo che:

  • le medie imprese sono quelle che nel primo esercizio di attività o, successivamente, per due esercizi consecutivi, alla chiusura del bilancio di detti esercizi rispettano almeno due dei seguenti limiti (Direttiva (UE) 2023/2775, recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024):
  • totale dello stato patrimoniale superiore a € 5.500.000 e inferiore a € 25.000.000;
  • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a € 11.000.000 e inferiore a € 50.000.000;
  • numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio non inferiore a 50 e non superiore a 250.

Le piccole e micro imprese sono definite come segue (Direttiva (UE) 2023/2775, recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024):

  • Piccole imprese, sono quelle che, nel primo esercizio di attività o, successivamente, per due esercizi consecutivi, alla chiusura del bilancio di detti esercizi rispettano almeno due dei seguenti limiti:
  • totale dello stato patrimoniale superiore a € 450.000 e inferiore a € 5.500.000;
  • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a € 900.000 e inferiore a € 11.000.000.
  • numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio non inferiore a 11 e non superiore a 50.

Micro imprese, sono quelle che, nel primo esercizio di attività o, successivamente, per due esercizi consecutivi, alla chiusura del bilancio di detti esercizi non superano almeno due dei seguenti limiti:

  • totale dell’attivo dello stato patrimoniale: € 220.000;
  • Ricavi delle vendite e delle prestazioni: € 440.000;
  • numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio: 5 unità.

le imprese di grandi dimensioni sono definite come quelle che nel primo esercizio di attività o, successivamente, per due esercizi consecutivi, superano, alla chiusura dei bilanci di detti esercizi, almeno due dei seguenti limiti (Direttiva (UE) 2023/2775, recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024):

  • Euro 25.000.000, per il totale dello stato patrimoniale;
  • Euro 50.000.000, per il totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni;
  • 250 unità, come numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio

Restiamo a disposizione per ogni possibile chiarimento.